UDL 3.0: Approccio Centrato sullo Studente e sull’Identità

Il 14 agosto 2024 sono state pubblicate le nuove linee guida del CAST, a distanza di circa 6 anni dalla versione 2.2.

Ecco le principali novità:

  • Enfatizzare l’identità come parte della variabilità, incluso il “chi” insieme al “perché” (mezzi multipli di coinvolgimento), il “cosa” (mezzi multipli di rappresentazione) e il “come” (mezzi multipli di azione ed espressione)
  • Riconoscere i pregiudizi individuali, istituzionali e sistemici come barriere all’apprendimento senza limiti
  • Sottolineare il valore dell’interdipendenza e dell’apprendimento collettivo
  • Passaggio da un linguaggio centrato sull’insegnante a uno centrato sullo studente
  • Centrare, affermare e sostenere i punti di forza e le identità degli studenti
  • Sottolineare il ruolo dell’appartenenza nell’insegnamento e nell’apprendimento
  • Sottolineare il ruolo della gioia e del gioco nell’insegnamento e nell’apprendimento
  • Consideriamo la nozione di “mezzi multipli di rappresentazione” attraverso la lente dell’identità
  • Considerare la percezione delle persone e delle culture
  • Valorizzare molteplici modi di conoscere che includono ed estendono oltre gli approcci occidentali alla conoscenza
  • Centrare e valorizzare forme di espressione che sono state storicamente messe a tacere o ignorate

2 risposte a “UDL 3.0: Approccio Centrato sullo Studente e sull’Identità”

  1. Avatar Manuela Deidda
    Manuela Deidda

    Salve, mi chiamo Manuela Deidda insegno nella scuola secondaria di secondo grado su cattedra di sostegno. Quest’anno, finalmente, sto seguendo il corso di specializzazione sul sostegno. Per l’elaborato finale della specializzazione ho decisiso di scrivere un lavoro sull’UDL e BES. Ovvero sull’efficacia della prospettiva UDL nei processi di apprendimento dei BES. A livello teorico ho trovato tanto materiale, ma cioò che non trovo sono lavori in cui si descrivononello specifico le ricadute positive sui BES. Mi sapresti dare delle indicazioni?

    1. Avatar Adele Leccia

      Ciao. Gli esiti sono nelle valutazioni, se la scuola non avvia una progettazione che va a valutare il buon esito, difficilmente lo trovi.

Rispondi a Manuela Deidda Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *